La ricerca "Il costo sociale e sanitario della sedentarietà" fornisce una nuova chiave di lettura per i divari territoriali nel nostro Paese. "Al Sud si vive meno e si vive peggio: la vera questione è quanto le disuguaglianze di reddito e di opportunità si traducano anche in termini sanitari", ha dichiarato il Direttore SVIMEZ Luca Bianchi a Buone Notizie, settimanale del Corriere della Sera.
Ogni anno chi non pratica attività sportiva spende 52 Euro in più in medicine, senza considerare i costi per la sanità pubblica.
Leggi l'articolo di approfondimento di Cara, carissima Italia sedentaria, di Guido Sensi