Rivista giuridica del Mezzogiorno
Presentazione
Informazioni
Abbonamenti
La promozione della politica di sviluppo, la coesione e la rimozione degli squilibri territoriali nel nostro Paese sono al centro degli studi e delle riflessioni contenuti nella Rivista. Essa fornisce l’analisi sistematica della normativa italiana ed europea e dà conto dei lavori parlamentari e della giurisprudenza in tema di interventi per lo sviluppo; contiene, altresì, studi e ricerche su diversi istituti della legislazione meridionalistica e dell’intervento per le aree sottoutilizzate e sulle tematiche che animano la complessa “questione meridionale”.
Direttore: Manin Carabba.
Vice Direttori: Agnese Claroni, Gian Paolo Manzella.
Comitato di Redazione: Renato Bruschi, Giovanni Cafiero, Adriana Di Stefano, Luigi Famiglietti, Roberto Gallia, Luigi Gianniti, Laura Polverari, Vincenzo Mario Sbrescia, Grazia Vitale.
Direzione e redazione: c/o Svimez, Roma, tel. 06 478501, fax 06 47850850, svimez@svimez.itQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..">.
La "Rivista giuridica del Mezzogiorno" è stata fondata nel 1987 da Massimo Annesi, che ne è stato Direttore sino alla scomparsa, avvenuta il 2 marzo 2005. Del Comitato scientifico della Rivista hanno fatto anche parte Giorgio Crisci, Massimo Severo Giannini, Giovanni Marongiu, Gustavo Minervini, Gabriele Pescatore e Pasquale Saraceno.
Periodicità: 4 numeri/anno
La “Rivista giuridica del Mezzogiorno” si colloca nell’Area 12 e 13 dell’Elenco delle Riviste Scientifiche dell’ANVUR. È presente in: DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (EBSCO). La Rivista fa inoltre parte del CRIC-Coordinamento Riviste Italiane di Cultura. Per il 2018, la “Rivista giuridica del Mezzogiorno” ha avuto la menzione speciale come pubblicazione periodica di elevato valore culturale.
Telefono 051/256011 – fax 051/256041
e-mail: diffusione@mulino.it