Quaderni SVIMEZ
Presentazione
Informazioni
Tra gli argomenti oggetto dei Quaderni, ricordiamo il federalismo fiscale, le politiche nazionali e comunitarie di coesione, l’occupazione e il lavoro nero, le infrastrutture, l’analisi territoriale dei percorsi formativi. Alcuni numeri sono stati dedicati a grandi economisti, come Salvatore Cafiero e Pasquale Saraceno. Dal 2001 un numero annuale è stato dedicato alla presentazione del Rapporto SVIMEZ e al dibattito che si è svolto tra i relatori.
Una curiosità: i Quaderni sono nati inizialmente come allegati monografici del bollettino mensile Informazioni SVIMEZ. Dal 2004 sono diventati una pubblicazione del tutto indipendente e hanno assunto il nome di Quaderni SVIMEZ. Per sottolineare la stretta continuità tra le due sezioni, i primi tre quaderni della seconda serie hanno una doppia numerazione.
Quaderni pubblicati
- Quaderno SVIMEZ n° 67 - Le migrazioni interne e internazionali: analisi storica e prospettive politiche. Il caso italiano (Disponibile solo on line)
- Quaderno SVIMEZ n° 66 - Il non profit ad un bivio. Quali opportunità di sviluppo per il Mezzogiorno tra riforma del Terzo Settore ed emergenza sanitaria (Disponibile solo on line)
- Quaderno SVIMEZ n° 65 - Dialogo progettuale "Un progetto di sistema per il Sud in Italia e per l'Italia in Europa"
- Quaderno SVIMEZ n° 64 - Il sistema dei Confidi in Italia tra crisi e vincoli regolamentari
- Quaderno SVIMEZ n° 63 - La capacità amministrativa in Italia: sfide, opportunità e prospettive
- Quaderno SVIMEZ n° 62 - Cassa per il Mezzogiorno Europa e Regioni nella stagione dell'industrializzazione
- Quaderno SVIMEZ n° 61 - Gli effetti della Xylella fastidiosa sul sistema produttivo olivicolo della Regione Puglia (Disponibile solo on line)
- Quaderno SVIMEZ n° 60 - Ricominciare dalle città: cultura e sviluppo. Atti del Seminario tenutosi il 25 marzo 2019 presso la SVIMEZ
- Quaderno SVIMEZ n° 59 - L’economia e la società del Mezzogiorno nella stagione dell'incertezza. Dibattito sul Rapporto SVIMEZ 2018. L’economia e la società del Mezzogiorno
- Quaderno SVIMEZ n° 58 - Il problema del rinascimento dell'industria manifatturiera: la sfida del Mezzogiorno
- Quaderno SVIMEZ n° 57 - Il Mezzogiorno oggi: la ripresa si consolida ma permane l'emergenza sociale - Dibattito sul Rapporto SVIMEZ 2017 sull'economia del Mezzogiorno
- Quaderno SVIMEZ n° 56 - Giornata in ricordo di Massimo Annesi
- Quaderno SVIMEZ n° 55 - Gabriele Pescatore: l'uomo, il giurista, il meridionalista
- Quaderno SVIMEZ n° 54 - Il ruolo della domanda nello sviluppo: il Mezzogiorno italiano, i Sud del mondo e la crisi dell’Europa (Disponibile solo on line)
- Quaderno SVIMEZ n° 53 - Successi e fallimenti del sistema produttivo meridionale (Disponibile solo on line)
- Quaderno SVIMEZ n° 52 - Problemi dei paesi economicamente sottosviluppati. Supplementi ad “Informazioni SVIMEZ” editi negli anni 1952-1964. Organizzazione bibliografica ragionata di Filippo Di Iorio
- Quaderno SVIMEZ n° 51 - L’infittimento delle autostrade del Mare Nostrum
- Quaderno SVIMEZ n° 50 - Il Mezzogiorno nella storia economica d'Italia. Una questione aperta
- Quaderno SVIMEZ n° 49 - Dalla ripartenza alla ripresa dello sviluppo: una politica di investimenti per "cambiare verso da Sud" al Paese - Dibattito sul Rapporto SVIMEZ 2016 sull'economia del Mezzogiorno
- Quaderno SVIMEZ n° 48 - I Sistemi Locali per il Governo della Città metropolitana di Napoli (Disponibile solo on line)
- Quaderno SVIMEZ n° 47 Numero speciale - Le politiche di coesione in Europa tra austerità e nuove sfide
- Quaderno SVIMEZ n° 46 - Quale visione per la ripresa di una strategia nazionale di sviluppo? - Dibattito sul Rapporto SVIMEZ 2015 sull’economia del Mezzogiorno (febbraio 2016)
- Quaderno SVIMEZ n° 45 - Mezzogiorno, Italia, Europa: strategie di sviluppo per uscire dalla crisi - Dibattito sul Rapporto SVIMEZ 2014 sull’economia del Mezzogiorno (febbraio 2015)
- Quaderno SVIMEZ n° 44 - La Cassa per il Mezzogiorno. Dal recupero dell'archivio alla promozione della ricerca (dicembre 2014)
- Quaderno SVIMEZ n° 43 - La rivoluzione Logistica (novembre 2014)
- Quaderno SVIMEZ n° 42 - Presentazione del "Rapporto SVIMEZ sulle entrate tributarie della Regione Calabria". Incontro di studio (12 febbraio 2014)
- Quaderno SVIMEZ n° 41 - Il Rapporto SVIMEZ 2013 in Sicilia. Una strategia di sviluppo nazionale a partire dal Mezzogiorno per uscire dall’emergenza economica e sociale
- Quaderno SVIMEZ n° 40 - Una «logica industriale» per la ripresa dello sviluppo del Sud e del Paese - Dibattito sul Rapporto SVIMEZ 2013 sull’economia del Mezzogiorno
- Quaderno SVIMEZ 39 Numero speciale - Rapporto sulle entrate tributarie della Regione Calabria
- Quaderno SVIMEZ 38 Numero speciale - Manifestazione in onore di Nino Novacco (Eminente Meridionalista) (30 ottobre 1927 - 7 novembre 2011)
- Quaderno SVIMEZ 37 Numero speciale - Rapporto sullo stato dell'economia della Basilicata e sulle prospettive di una ripresa sostenibile – DOWNLOAD DEL QUADERNO NON DISPONIBILE
- Quaderno SVIMEZ n° 36 - Rapporto SVIMEZ su relazioni banca-impresa e ruolo dei Confidi nel Mezzogiorno. Mercato, regole e prospettive di sviluppo
- Quaderno SVIMEZ n° 35 - Dibattito sul Rapporto 2012 sull'economia del Mezzogiorno
- Quaderno SVIMEZ 34 Numero speciale - La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano - DOWNLOAD NON DISPONIBILE
- Quaderno SVIMEZ 34 Numero speciale Appendice - La Cassa per il Mezzogiorno e la Banca Mondiale: un modello per lo sviluppo economico italiano. Le fonti documentarie della IBRD (1951-1965)
- Quaderno SVIMEZ n° 33 - Piccolo codice del Federalismo
- Quaderno SVIMEZ n° 32 - Dibattito sul Rapporto 2011 sull'economia del Mezzogiorno
- Quaderno SVIMEZ 31 Numero speciale - Nord e Sud a 150 anni dall'Unità d'Italia (Volume in formato ZIP)
- Quaderno SVIMEZ n° 30 - Rapporto SVIMEZ 2011 sulla Finanza dei Comuni
- Quaderno SVIMEZ n° 29 - La Calabria nel confronto tra Nord e Sud a 150 anni dall'Unità d'Italia
- Quaderno SVIMEZ n° 28 - Il Mezzogiorno "frontiera" di un nuovo sviluppo del Paese
- Quaderno SVIMEZ n° 27 - Dibattito sul Rapporto 2010 sull'economia del Mezzogiorno
- Quaderno SVIMEZ n° 26 - "Agenzia per lo sviluppo del territorio del Mezzogiorno" Gruppo di lavoro SVIMEZ per la definizione di una proposta operativa
- Quaderno SVIMEZ n° 25 - Seminario su: I fondi strutturali e il Mezzogiorno dopo il trattato di Lisbona (12 aprile 2010)
- Quaderno SVIMEZ n° 24 - Dopo il rapporto SVIMEZ 2009: una riflessione sulle condizioni per rilanciare la politica di sviluppo per il Sud
- Quaderno SVIMEZ n° 23 - Nino Novacco. Bibliografia di scritti e testi sul Mezzogiorno e lo sviluppo (1950 – 2009)
- Quaderno SVIMEZ n° 22 - Dibattito sul Rapporto SVIMEZ 2009 sull'economia del Mezzogiorno
- Quaderno SVIMEZ n° 21 - IL FEDERALISMO FISCALE - "Schede tecniche e parole chiave"
- Quaderno SVIMEZ n° 20 - Seminario giuridico su IL FEDERALISMO PRESO SUL SERIO: DIFFERENZE, PEREQUAZIONE, PREMIALITÀ (4 dicembre 2008)
- Quaderno SVIMEZ n° 19 - Seminario giuridico su: LA QUESTIONE DEI RIFIUTI IN CAMPANIA (10 giugno 2008)
- Quaderno SVIMEZ n° 18 - Convegno su IL MEZZOGIORNO TRA FEDERALISMO FISCALE E POLITICA DI SVILUPPO E COESIONE
- Quaderno SVIMEZ n° 17 - Dibattito sul RAPPORTO 2008 SULL'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO
- Quaderno SVIMEZ n° 16 - Passato, presente e futuro del "Dualismo" Nord/Sud
- Quaderno SVIMEZ n° 15 - Seminario giuridico su UN NUOVO CICLO DI CONCERTAZIONE? MEZZOGIORNO, POLITICHE SOCIALI E POLITICA DEI REDDITI
- Quaderno SVIMEZ n° 14 - Seminario giuridico su ARMONIZZAZIONE DEI BILANCI PUBBLICI E MEZZOGIORNO
- Quaderno SVIMEZ n° 13 - Dibattito sul RAPPORTO 2007 SULL'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO
- Quaderno SVIMEZ n° 12 - Il disegno di legge delega in materia di federalismo fiscale e le regioni del Mezzogiorno
- Quaderno SVIMEZ n° 11 - Seminario giuridico su FEDERALISMO e MEZZOGIORNO
- Quaderno SVIMEZ n° 10 - Laureati del MEZZOGIORNO: una risorsa sottoutilizzata o dispersa
- Quaderno SVIMEZ n° 9 - Dibattito sul RAPPORTO 2006 SULL’ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO
- Quaderno SVIMEZ n° 8 - Manifestazione in onore di Massimo Annesi giurista meridionalista
- Quaderno SVIMEZ n° 7 - Bibliografia degli scritti di Massimo Annesi (1946-2005)
- Quaderno SVIMEZ n° 6 - Dibattito sul RAPPORTO 2005 SULL'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO
- Quaderno SVIMEZ n° 5 - La coesione del Sud, macroregione «debole» con le aree «forti dell’Italia e dell'Europa
- Quaderno SVIMEZ n° 4 - Mezzogiorno questione nazionale, oggi «opportunità» per l’Italia
- Quaderno SVIMEZ n° 3 - Dibattito sul RAPPORTO 2004 SULL'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO
- Quaderno SVIMEZ n° 2 - Il Mezzogiorno nell’Europa, ed il mondo mediterraneo e balcanico
- Quaderno SVIMEZ n° 1 - Strategie e politiche per la "coesione" dell'Italia
Quaderni di Informazioni SVIMEZ
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 25 - La questione meridionale e la questione industriale in Italia, secondo Pasquale Saraceno
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 24 - Dibattito sul RAPPORTO 2003 SULL'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 23 - Una analisi territoriale dei percorsi scolastici e formativi
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 23 - Una analisi territoriale dei percorsi scolastici e formativi (Sintesi per la stampa)
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 22 - Il sommerso nei contesti economici territoriali: produzione, lavoro, imprese
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 21 - La condizione del Mezzogiorno – ieri, oggi e domani – tra vincoli ed opportunità
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 20 - Dibattito sul RAPPORTO 2002 SULL'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 19 - Una lezione di vita. Saraceno, la SVIMEZ e il Mezzogiorno
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 18 - Sicilia e Mezzogiorno tra Italia Europa e Mediterraneo
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 17 - Saraceno, economista industriale ed economista politico
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 16 - La condizione del Mezzogiorno - ieri, oggi e domani - vista da un sociologo
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 15 - Sul finanziamento delle funzioni pubbliche di regioni ed enti locali secondo le nuove norme costituzionali
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 14 - Occupazione e specializzazione commerciale dell'industria manifatturiera in Italia e nelle regioni dal 1951 al 1996
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 13 - Bibliografia degli scritti di Salvatore Cafiero
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 12 - Le infrastrutture e lo sviluppo del Mezzogiorno
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 11 - Dibattito sul RAPPORTO 2001 SULL'ECONOMIA DEL MEZZOGIORNO
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 10 - Riforme federaliste e politiche per lo sviluppo delle aree economicamente svantaggiate
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 9 - Bibliografia degli scritti di Pasquale Saraceno
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 8 - La condizione del Mezzogiorno - ieri, oggi e domani - vista da un economista (lezioni di Paolo Sylos Labini)
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 7 - Primo rapporto sugli effetti del federalismo fiscale delle autonomie locali
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 6 - La politica comunitaria di coesione economica e sociale
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 5 - La struttura degli incentivi alle imprese della legge 488/92: alcune prime valutazioni sulle selezioni del 3° e 4° bando
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 4 - Teoria e fatti del federalismo fiscale
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 3 - Riforma del bilancio e programmazione negoziata
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 2 - Linee essenziali del modello econometrico bi-regionale per l'economia italiana (nmods)
- Quaderno di Informazioni SVIMEZ n° 1 - Riordino dello Stato sociale e Mezzogiorno