Collana Morandi
Presentazione
Informazioni
Per onorare la memoria di Rodolfo Morandi, promotore e presidente della SVIMEZ, nel 1975, a venti anni dalla sua scomparsa, l'Associazione prese l'iniziativa di raccogliere nella collana omonima i principali testi del dibattito sul Mezzogiorno nelle varie istituzioni politiche e sindacali dal dopoguerra in poi. La formula prescelta fu quella antologica, con l'obiettivo di avvicinare al problema del Mezzogiorno un pubblico il più ampio possibile. Per questo ogni volume è preceduto da un'introduzione che inquadra il significato storico dei testi selezionati e pubblicati.
altre info....
Collana Morandi
- RM-1 Il Mezzogiorno alla Costituente di P. BARUCCI (p. XII-425), 1975. - Il volume raccoglie in forma antologica tutti gli interventi che furono pronunciati, a proposito dei Mezzogiorno, all'Assemblea Costituente, durante la discussione e la preparazione della Carta Costituzionale e sulla fiducia ai governi. Il Mezzogiorno nel Parlamento repubblicano, 1948-1972 di P. BINI. Costituito da 5 volumi
Il Mezzogiorno nel Parlamento repubblicano, 1948-1972 di P. BINI. Costituito da 5 volumi.
- RM-5 e RM-6 Vol. IV (in due tomi) (p. XIX-1 166), 1978. - Il volume, dedicato alla Sicilia, presenta nei due tomi che lo compongono il dibattito, svolto nelle prime cinque legislature, sull'autonomia dell'isola, sui problemi dei suo sottosviluppo e sulle crisi della sua economia. Volume IV Tomo I - Volume IV Tomo II
- RM-7 Vol. V (p. VII-648), 1978 - Il volume riporta il dibattito parlamentare sui problemi delle città (Napoli, Matera, Sulmona, Pescara, Reggio Calabria) e su quelli conseguenti alle calamità naturali in Calabria, in Irpinia e nel Sannio
- RM-8 Mezzogiorno e agricoltura di E. ZAGARI (p. 584), 1977. - Gli scritti selezionati per l'antologia sono ordinati in cinque parti che corrispondono a momenti particolari dei dibattito sulla questione agraria dei Mezzogiorno: i problemi dell'agricoltura meridionale al momento della ripresa postbellica; la riforma agraria e la bonifica; l'esodo e i problemi della produttività; agricoltura e programmazione; agricoltura e Mercato comune europeo
- RM-9 Il Mezzogiorno e i partiti politici di D. NOVACCO (p. 498), 1977. - Il volume presenta una significativa scelta di documenti dei Partiti sulla politica per il Mezzogiorno dal 1945 al 1975. Si tratta di tesi, mozioni e interventi congressuali, di dichiarazioni e delibere dì organi direttivi, di relazioni ufficiali In convegni sull'intervento straordinario. Una puntuale introduzione consente una rilettura critica e organica della questione meridionale negli anni dal dopoguerra ad oggi
- RM-10 Iniziativa privata e sviluppo industriale dei Mezzogiorno di S. LA FRANCESCA (p. 649), 1979. - Con una introduzione dell'Autore, intesa a delineare un profilo delle posizioni più significative dei dibattito sul ruolo della iniziativa privata in rapporto allo sviluppo industriale dei Mezzogiorno, vengono presentati trentadue saggi ordinati in quattro gruppi con i seguenti titoli: 1) Profilo generale dei problema; 2) Come industrializzare? Il dilemma: pubblico o privato; 3) 1 problemi della dimensione aziendale, degli orientamenti produttivi e delle relazioni intersettoriali; 4) la formazione dei l'imprenditorialità
- RM-11 Incentivi e sviluppo dei Mezzogiorno di F. MARZANO (p. 680), 1979. - L'Autore delinea nella sua introduzione i criteri seguiti per ordinare il dibattito sugli incentivi previsti dalla legislazione meridionalistica, che si è svolto tra il 1952 e il 1978. I 26 testi, che compongono l'antologia, sono tutti raggruppati in cinque periodi sotto i seguenti titoli 1) Avvio dei dibattito: pre-industrializzazione e industrializzazione; 2) Teoria degli incentivi e sviluppo dei Mezzogiorno; 3) Evoluzione dei dibattito teorico su incentivi e Mezzogiorno; 4) Ulteriore evoluzione dei dibattito su incentivi e Mezzogiorno; 5) Effetti degli incentivi e strategie di sviluppo per il Mezzogiorno
- RM-12 Mezzogiorno e programmazione (1954-1971) di M. CARABBA (p. 845), 1980. - L'autore ripercorre nell'introduzione le fasi dei dibattito sui temi dei rapporto tra politica meridionalistica e programmazione che ha avuto luogo nel periodo che va dalla formulazione dello Schema Vanoni alla elaborazione della legge n. 853 dei 1971. L'antologia, che raccoglie 44 testi, si compone di quattro parti che recano i seguenti titoli: 1) Il Piano Vanoni e il secondo tempo dell'intervento straordinario; 2) L'avvio dell'esperienza di programmazione; 3) il primo programma economico nazionale e la legge n. 717 dei 1965; 4) La programmazione per progetti: il Progetto '80. La preparazione dei secondo programma economico nazionale. La legge n. 853 dei 1971
- RM-13 Sindacato e Mezzogiorno (1945-1972) di S. BARTOLOZZI BATIGNANI (p. 682), 1981 - L'Autrice ricostruisce nel l'introduzione i momenti più significativi dell'intervento dei sindacati nel dibattito meridionalistico nell'arco temporale che si apre con il I Convegno delle organizzazioni sindacali dell'Italia liberata e si chiude con la Il Conferenza Unitaria per il Mezzogiorno. I 50 testi che compongono l'antologia sono stati raggruppati in cinque periodi sotto i seguenti titoli: 1) Sindacato. Ricostruzione. Mezzogiorno; 2) Disoccupazione e Mezzogiorno: la tematica delle aree arretrate; 3) Il Mezzogiorno problema nazionale; 4) Il superamento delle zone salariali; 5) L'inversione del meccanismo di sviluppo
- RM-14 Regionalismo siciliano e problema dei Mezzogiorno di S. BUTERA (p. 730), 1981. - Il volume riunisce i testi più significativi sull'esperienza dei regionalismo siciliano nell'ambito complessivo della questione meridionale, e tenta una prima ipotesi di sistemazione temporale di un materiale qualitativamente ricco e in larga misura poco noto. l'antologia, che raccoglie 54 testi, sì compone di cinque partì che recano i seguenti titoli: 1) la fase costituente della autonomia (1943-1947); 2) Il primo decennio della Regione 0948-1957); 3) Gli anni dei Milazzismo (1958-1960); 4) Il centro-sinistra in Sicilia (1961-1970); 5) La scelta unitaria con le regioni meridionali (1971-1976)
- RM-15 Il Mezzogiorno all'Assemblea Regionale Siciliana (19471976) di S. LA ROSA (p. 856), 1981. - L'Autore fornisce nel l'introduzione i principali elementi di guida per un'aglie lettura dei testi dei più importanti dibattiti svoltisi all'Assemblea Regionale Siciliana nell'arco di un trentennio comprendente sette legislature e trentuno governi regionali. L'antologia, che raccoglie i testi di 123 interventi, si compone di quattro parti che recano i seguenti titoli: 1) li primo tempo dell'autonomia (1947-1957); 2) Dal Centrismo al Milazzismo (1958-1961); 3) Il Centro sinistra in Sicilia (19621969); 4) Sicilia e Mezzogiorno (1970-1976).
Close
Close
Close