lunedì 28 ottobre 2019
Rivista giuridica del Mezzogiorno
Trimestrale della Svimez
La promozione della politica di sviluppo, la coesione e la rimozione degli squilibri territoriali nel nostro Paese sono al centro degli studi e delle riflessioni contenuti nella rivista. Essa fornisce l’analisi sistematica della normativa italiana ed europea e dà conto dei lavori parlamentari e della giurisprudenza in tema di interventi per lo sviluppo; contiene, inoltre, studi e ricerche su diversi istituti della legislazione meridionalistica e dell’intervento per le aree sottoutilizzate e sulle tematiche che animano la complessa “questione meridionale”.
Si colloca nell’Area 12 dell’elenco delle Riviste Scientifiche dell’ANVUR.
Presente in: DoGi-Dottrina Giuridica, Articoli italiani di periodici accademici (AIDA), JournalSeek, Essper, Catalogo italiano dei periodici (ACNP), Google Scholar, Primo Central (Ex Libris), EDS (EBSCO).
Direttore: Manin Carabba
Comitato scientifico: John Bachtler, Sabino Cassese (Presidente), Marcello Clarich, Giacinto della Cananea, Tommaso Edoardo Frosini, Giuseppe Morbidelli, Rosario Sapienza.
Comitato di Redazione Renato Bruschi, Giovanni Cafiero, Agnese Claroni, Adriana Di Stefano, Luigi Famiglietti, Roberto Gallia, Luigi Gianniti, Gian Paolo Manzella, Laura Polverari, Vincenzo Mario Sbrescia, Grazia Vitale.
Coordinatrice di Redazione: Agnese Claroni
…………………………………………………………………………………………
INDICE RGM n. 3/2019
Le risorse per le politiche di coesione
Indirizzo di saluto, di Manin Carabba
Relazione introduttiva
Gian Paolo Boscariol, Alla ricerca dei ritardi nell’utilizzo delle risorse per le politiche di coesione
Interventi
Gian Paolo Boscariol
Antonio Caponetto
Andrea Ciaffi
Elio Manti
Antonio Bernardo
Francesco Monaco
Romain Bocognani
Giuseppe Mele
Gustavo Gagliardi
Conclusioni, di Adriano Giannola
Memorie
Francesco Sprovieri, Le risorse Fsc 2014-2020: brevi considerazioni
Vincenzo Mario Sbrescia, Verso l’avvio del nuovo ciclo 2021-2027: l’impegno dell’Europa per lo sviluppo e la coesione delle Regioni più deboli e la sfida del Mezzogiorno
Altri contributi
Gaetano Armao, L’intervento pubblico nella ricerca scientifica. Le vicende di un diritto sociale in un Paese diviso tra politiche di coesione e di specializzazione intelligente. Il caso della Regione siciliana
Amedeo Lepore, L’Autonomia e tutti i punti da ridiscutere
Caterina De Benedictis, I beni confiscati alla criminalità organizzata
Rassegne
- La normativa nazionale per le aree sottoutilizzate (febbraio-giugno 2019), a cura di Agnese Claroni
- Recenti pronunce giurisprudenziali in tema di interventi per lo sviluppo del Mezzogiorno, a cura di Gianpaolo Fontana
Documenti
- ASviS, “L’Italia e gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Rapporto ASviS 2018” (novembre 2018) (R.G.)
- Caritas “Caritas in cifre 2018” (marzo 2019) (R.G.)
- Forum Diseguaglianze Diversità , “15 proposte per la giustizia sociale” (marzo 2019) (R.G.)
- ISTAT, “Rapporto SDGS 2019. Informazioni statistiche per l’Agenda 2030 in Italia” (aprile 2019) (R.G.)
- ISTAT, “Misure del Benessere equo e sostenibile dei territori” (maggio 2019) (R.G.)
- ISTAT, “Le statistiche dell’Istat sulla povertà. Anno 2018” (18 giugno 2019) (R.G.)
Rassegna bibliografica
- Recensioni
Ivan Blecic (a cura di), Lo scandalo urbanistico 50 anni dopo. Sguardi e orizzonti sulla proposta di riforma di Fiorentino Sullo, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 202, Recensione di Roberto Gallia
Pier Carlo Padoan (conversazione con Dino Pesole), Il Sentiero stretto…e oltre, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 148, Recensione di Gian Paolo Manzella
Nuccio Anselmo, Giuseppe Antoci, La mafia dei pascoli. La grande truffa all’Europa e l’attentato al presidente del Parco dei Nebrodi, Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino, 2019, pp. 114, Recensione di Roberto Gallia
Eliana Di Caro, Andare per Matera e la Basilicata, Bologna, Il Mulino, 2019, pp. 162, Recensione di Roberto Gallia
- Schede bibliografiche
Nicola Antonetti (a cura di), Aldo Moro nella storia della Repubblica, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 216 (R.G.)
Agostino Amantia, L’industrializzazione del comprensorio del Vajont. Intervento speciale, ricostruzione economica e sviluppo dopo la catastrofe (1963-2000), Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 504 (R.G.)
Roberto Maccaroni, Prometto che ritorno. Con Emergency in Africa e in Afganistan, Montecassiano (MC), Vydia Editore, 2018, pp. 242 (R.G.)
Lorenzo Casini, Emanuele Pellegrini (a cura di), Donare allo Stato. Mecenatismo privato e raccolte pubbliche dall’Unità d’Italia al XXI secolo, Bologna, Il Mulino, 2018, pp. 218 (R.G.)
Centro Studi e Documentazione Isole Ponziane, Le isole ponziane nel 1700: un percorso attraverso carteggi, progetti e piante, Roma, Caramanica Editore, 2019, pp. 96 (R.G.)
Jim Al-Khalili, La casa della saggezza. L’epoca d’oro della scienza araba, Torino, Bollati Boringhieri, 2019, pp. 342 (R.G.)
Marcello Cimino, Storia del separatismo siciliano 1943-1947, Roma, Edizioni dell’Asino, 2019, pp. 200 (R.G.)
Stefania Auci, I leoni di Sicilia: la saga dei Florio, Milano, Nord, 2019, pp. 433 (G.P.M.)
- Libri ricevuti
Notizie sui collaboratori
…………………………………………………………………………………………….
Per informazioni sulla distribuzione della Rivista, rivolgersi alla Società Editrice Il Mulino - Strada Maggiore, 37 - 40125 Bologna. Telefono 051/256011 - fax 051/256041 e-mail: diffusione@ilmulino.it