
Rivista economica del Mezzogiorno, trimestrale della SVIMEZ
Direttore: Riccardo Padovani
Comitato scientifico: Paolo Baratta, Fabrizio Barca, Piero Barucci, Pietro Busetta, Francesco Dandolo, Leandra D’Antone, Adriano Giannola, Anna Giunta, Antonio La Spina, Amedeo Lepore, Massimo Lo Cicero, Ernesto Mazzetti, Antonio Pedone, Federico Pica, Maria Teresa Salvemini, Mariella Volpe, Sergio Zoppi.
Comitato di Redazione: Luca Bianchi, Raimondo Bosco, Luca Cappellani, Emanuele Imperiali, Antonio Lopes, Delio Miotti, Giorgio Miotti, Carmelo Petraglia, Stefano Prezioso, Giuseppe Provenzano, Grazia Servidio, Gaetano Vecchione.
Coordinatore di Redazione: Grazia Servidio
INDICE |
L. Bianchi, M. Volpe - Regionalismo differenziato e diritti di cittadinanza in un Paese diviso |
Studi |
V. Tanzi - Termites of the State: The Elusive Search for Harmony between State and Market |
F. Martinelli - I divari Nord-Sud nei servizi sociali in Italia. Un regime di cittadinanza differenziato e un freno allo sviluppo del Paese |
A. Sacchi, D. Scalera, A. Zazzaro - Decentramento, qualità istituzionale e fornitura di servizi pubblici: alcune evidenze empiriche |
C. Carlucci - I tempi di attuazione e di spesa degli interventi infrastrutturali delle Politiche di Coesione. L’aggiornamento con i dati di monitoraggio al 31 dicembre 2017 |
P. Spirito - Le leve strutturali per il rilancio della portualità meridionale e calabrese |
P.M. Busetta, S. Sacco - Nuove banche del territorio per il Mezzogiorno |
G. Cringoli - Ridurre il divario: la CasMez e l’intervento pubblico nell’elettricità meridionale (1954-1962) |
Interventi |
S. Potito - I precursori dell’intervento pubblico in Italia: Francesco Saverio Nitti e Alberto Beneduce |
Il Mezzogiorno nella stampa e nei convegni (a cura di D. Gentile e E. Imperiali) |
Recensioni |
M. Mazzucato, Il valore di tutto. Chi lo produce e chi lo sottrae nell’economia globale. Recensione di D. Fausto |
M. Franzini, M. Raitano (a cura di), Il mercato rende diseguali? La distribuzione dei redditi in Italia e Progressive Society, Rapporto della Commissione indipendente sull’uguaglianza sostenibile 2019-2024. Recensione di A. La Spina |
F. Saraceno, La scienza inutile. Tutto quello che non abbiamo voluto imparare dall’economia. Recensione di A. Lopes |
A. Di Maio, U. Marani (a cura di), Politiche economiche e crisi internazionale. Uno sguardo sull’Europa. Recensione di V. Daniele |
M. Esposito, Zero al Sud. La storia incredibile (e vera) dell’attuazione perversa del federalismo fiscale. Recensione di G. Vecchione |
M. Musella, D. La Foresta (a cura di), Turismo, turismi e sviluppo dei territori. Recensione di G.L. Gaeta |
M.R. Napolitano, A. Riviezzo, A. Garofano, Heritage Marketing. Come aprire lo scrigno e trovare un tesoro. Recensione di M. Iacobaccio |
I collaboratori di questo numero |
Per informazioni sulla distribuzione della rivista, rivolgersi alla Società Editrice Il Mulino – Strada Maggiore 37 – 40125 Bologna. Telefono 051/256011 – fax 051/256041 e-mail: diffusione@ilmulino.it |